Corso di Sopravvivenza Tactical – 28 ore
€155
per person
FINALITÀ DEL CORSO
Impartire le nozioni base di sicurezza ed il comportamento da tenere in scenari che prevedono un approccio più tattico alla sopravvivenza, preparare correttamente lo zaino, aumentare la conoscenza degli strumenti e dell’attrezzatura individuale, accendere un fuoco senza lasciare traccia, trascorrere la notte gestendo i turni di guardia, spostarsi senza lasciare traccia e gestione dello stress. L’attività avrà una durata di 28 ore circa, nelle quali imparerete le prime nozioni necessarie in caso di emergenza. Il tutto svolto in area boschiva, su percorso pre-organizzato e sempre guidati da un istruttore federale di livello esperto.
DIDATTICA SVOLTA DURANTE IL CORSO
Svolgimento del corso:
– Arrivo ed accoglienza
– Presentazione istruttore/i e corsiste/i
– Distribuzione delle repliche ASG da soft-air, batterie, colpi e occhiali di protezione
– Sessione teorica inerente l’argomento “tattico”
– Illustrazione delle varie tecniche di accensione fuoco sollevato da terra, senza fiamma libera, a terreno e dimostrazione pratica degli stessi
– Primo soccorso con automoedicamento
– Presentazione istruttore/i e corsiste/i
– Distribuzione delle repliche ASG da soft-air, batterie, colpi e occhiali di protezione
– Sessione teorica inerente l’argomento “tattico”
– Illustrazione delle varie tecniche di accensione fuoco sollevato da terra, senza fiamma libera, a terreno e dimostrazione pratica degli stessi
– Primo soccorso con automoedicamento
– Pranzo (fornito dalla scuola)
– Comunicazioni radio
– Orientamento e spostamento tattico: scelta del percorso, nascondere le tracce
– Illustrazione utensili utili e attrezzatura tattica
– Prove di gestione turni per il consumo dei pasti
– Spostamenti tattici con copertura anche a lungo raggio
– L’utilizzo del GPS
– Comunicazioni radio
– Orientamento e spostamento tattico: scelta del percorso, nascondere le tracce
– Illustrazione utensili utili e attrezzatura tattica
– Prove di gestione turni per il consumo dei pasti
– Spostamenti tattici con copertura anche a lungo raggio
– L’utilizzo del GPS
– Preparazione campo notte, individuazione dell’area e allestimento delle singole postazioni dei corsisti. Non è previsto l’utilizzo di tende o simili, solo tarp/amaca.
– Preparazione cena, ognuno cucina per se (fornita dalla scuola)
– Raggiungere il luogo di esfiltrazione e messa in sicurezza dello stesso
– Gestione degli imprevisti
– Preparazione cena, ognuno cucina per se (fornita dalla scuola)
– Raggiungere il luogo di esfiltrazione e messa in sicurezza dello stesso
– Gestione degli imprevisti
– Debriefing
– Consegna attestati e saluti finali
– Consegna attestati e saluti finali
STRUMENTI E ATTREZZATURA INDIVIDUALE CONSIGLIATI PER IL CORSO
Zaino 35 lt.
Kit EDC
Coltello
Materassino sotto sacco a pelo
Borsa cosciale o marsupio
Scarponi da montagna
Notebook per tutte le stagioni (da poter scrivere anche se bagnato)
Sciarpa in lana cachmere
3 matite/penne per qualsiasi tempo
Vestiti appropriati alla stagione
Fornelletto ad alcol
Lattine vuote
Lenza da pesca
Articoli per l’igiene appropriati
Porta tutti i cibi e gli snack di cui hai bisogno (non vengono forniti pasti)
porta tutti i farmaci per uso personale, inclusi spray per insetti (in particolare quelli che respingono le zecche) e gli articoli di pronto soccorso adatti all’ambiente esterno (in particolare gli articoli per l’edera velenosa, le zecche e le zanzare).
Materassino sotto sacco a pelo
Borsa cosciale o marsupio
Scarponi da montagna
Notebook per tutte le stagioni (da poter scrivere anche se bagnato)
Sciarpa in lana cachmere
3 matite/penne per qualsiasi tempo
Vestiti appropriati alla stagione
Fornelletto ad alcol
Lattine vuote
Lenza da pesca
Articoli per l’igiene appropriati
Porta tutti i cibi e gli snack di cui hai bisogno (non vengono forniti pasti)
porta tutti i farmaci per uso personale, inclusi spray per insetti (in particolare quelli che respingono le zecche) e gli articoli di pronto soccorso adatti all’ambiente esterno (in particolare gli articoli per l’edera velenosa, le zecche e le zanzare).
Alla fine dell’attività di sopravvivenza, poi, possibilità di riunirsi tutti al “SottoTetto” per un pranzo in compagnia all’insegna del divertimento e del buon umore (costo aggiuntivo).
0
Reviews
-
Departure Time
8:30 day 1 -
Return Time
12:30 day 3 -
Dress Code
Abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, zaino per uscita giornaliera
Tour Location
Svolgimento del corso presso la sede della scuola federale master "Garda Survival Experience" o presso la succursale in località Bollone
Garda Survival Sede
via Cantina, 6
38062 Arco (TN)
Clicca qui per Maps
Garda Survival - Outdoor Bushcraft & Survival
Loc. Bollone
25080 Bollone (BS)
Clicca qui per Maps