Top
Image Alt

Corso di Sopravvivenza Expert – 52 ore

Corso di Sopravvivenza Expert – 52 ore

€225 per person
FINALITÀ DEL CORSO
Impartire le nozioni base di sicurezza ed il comportamento da tenere durante un’escursione giornaliera, preparare correttamente lo zaino, aumentare la conoscenza degli strumenti e dell’attrezzatura individuale, accendere un fuoco di emergenza, preparare un riparo di fortuna e realizzare una struttura per filtrare l’acqua per poterla poi potabilizzare, simulazione della giornata del freddo e della giornata del caldo, trascorrere due notti fuori una programmata/una per imprevisto, navigazione a bussola e gestione dello stress. L’attività avrà una durata di 52 ore circa, nelle quali imparerete le prime nozioni necessarie in caso di emergenza. Il tutto svolto in area boschiva, su percorso pre-organizzato e sempre guidati da un istruttore federale di livello esperto.
DIDATTICA SVOLTA DURANTE IL CORSO
Svolgimento del corso:
– Arrivo ed accoglienza
– Presentazione istruttore/i e corsiste/i
– Sessione teorica di ripasso informazione legale/amministrativa
– Sessione teorica di ripasso dimostrazione/illustrazione lame e coltelli, con aspetti normativi e uso del coltello in sicurezza (impugnatura, movimenti, distanze, etc)
– EDC Kit: personalizzazione del proprio kit di sopravvivenza, illustrazione di dove tenere le cose e perché, preparazione della “prima linea”
– Nodi: illustrazione e prove pratica di realizzazione di tre nodi: fissaggio, scorrimento, legatura quadra
– Costruzione del primo lavoro in autonomia: il treppiedi per il sacco dei rifiuti – individuazione dell’area, scelta del legno, taglio, punta, fissaggio a terra, legatura quadra, fissaggio del sacchetto
– Strumenti da taglio: realizzare il primo “Try Stick” e spiegazione del perché e a cosa serve
– Pranzo (fornito dalla scuola)
– Riparo di emergenza: preparazione del riparo di emergenza ad uno spiovente secondo didattica federale comune. Montaggio e smontaggio sotto stress indotto dal tempo.
– Sessione navigazione a bussola: spiegazione teorica del funzionamento della bussola, lettura di una mappa, curve di livello e simboli convenzionali, orientare la mappa, segnare il percorso ed iniziare a spostarsi in autonomia. Ogni corsista deve trovare tutti i punti assegnati, in ordine corretto, disegnare la mappa e creare una proiezione 3D su terreno.
– Preparazione campo notte, individuazione dell’area e allestimento delle singole postazioni dei corsisti. Non è previsto l’utilizzo di tende o simili, solo tarp/amaca.
– Preparazione cena, ognuno cucina per se (fornita dalla scuola)
– Smontaggio del campo notte, ogni corsista pesca il proprio punto dove passerà la notte dall’elenco dei punti utilizzati durante la parte di orienteering. Spostamento in autonomia e preparazione del nuovo campo notte.
– Sveglia al mattino presto ad orario prestabilito, igiene personale, smontaggio del campo notte, ritrovo presso punto prestabilito, preparazione della colazione
– Prima sessione fuoco: accensione a tempo di tre fuochi con tecniche diverse – acciarino – lente – un fiammifero, dalla creazione del nido alla costruzione di castelletto e capanna di legna
– Pranzo (fornito dalla scuola)
– Relax post pranzo
– Gestione acqua: acqua per consumo proprio: individuazione, filtraggio e potabilizzazione. Realizzazione del filtro con treppiede, bollitura e prova con pasticca potabilizzante, utilizzo del filtro pompa – prove a tempo con stress indotto dal timer, prove ripetute con tempo sempre più basso, ambiente acqua: tecniche di guado, discesa e risalita del fiume, lettura della corrente, comportamenti da tenere, realizzazione di una nassa da pesca
– Seconda sessione fuoco: preparazione del fuoco da cucina, accensione a tempo di tre fuochi con tecniche diverse
– Assegnazione di quattro punti casuali dell’orienteering, realizzazione grafica su mappa e, in triangolazione, recupero distanze e gradi di navigazione.
– Terza sessione fuoco: accensione del fuoco con esca e utensile a scelta
– Preparazione campo notte e partenza per il montaggio individuale del campo.
– Preparazione cena, ognuno cucina per se (fornita dalla scuola)
– Preparazione per la notte e saluti
– Sveglia al mattino presto, igiene personale, smontaggio del campo notte, accensione del fuoco con l’ausilio di un singolo fiammifero, preparazione della colazione
– Accenni di primo soccorso: cosa si può e cosa non si può fare, i rischi di intervento su terzi, automedicazione, steccatura, la chiamata di emergenza
– Quarta sessione fuoco: accensione del fuoco con…sorpresa!
– Ripasso generale con preparazione rifugio, montaggio treppiede filtro e accensione fuoco
– Consegna attestati e saluti finali
STRUMENTI E ATTREZZATURA INDIVIDUALE CONSIGLIATI PER IL CORSO
Zaino 50 lt.
Materassino sotto sacco a pelo
Zainetto più piccolo
Borsa cosciale o marsupio
Scarponi da montagna
Ciabatte o crocs per la sera
Sgabellino pieghevole
* Alimenti liofilizzati o secchi
Fotocamera digitale con schede di memoria o telefonino
EDC (Every Day Carry) Kit
Coltello, possibilmente con una spalla a 90 gradi
Sega pieghevole
Due Accendini Bic
Acciarino
Lente d’ingrandimento
Telo Tarp impermeabile
Una coperta di lana matrimoniale o sacco a pelo o sacco a pelo
Corde
15 metri di Paracord
3mt # 36 Tarred Bankline
Borraccia in alluminio da 1 lt.
Gavette
Posate
Bussola con anello a lunetta, specchio d’avvistamento e lente d’ingrandimento e non-lensatic
Materiale di cotone (Shemagh o T Shirt)
3 Bandanas 100% cotone o magliette vecchie, purché in cotone
Proiettore con batterie ricaricabili (meglio frontalino)
Strumento Multi Stile Leatherman
1 grande rullo di nastro Gorilla Tape o Crocodile Tape (nastro non standard)
Notebook impermeabile
3 matite
Batterie e caricabatterie per tutti i devices elettronici
Poncho impermeabile e indumenti da pioggia
Guanti da lavoro
Berretto di lana e scaldacollo o sciarpa
Indumenti da montagna con cambi completi e detersivo ecologico per fare il bucato
Costume da bagno
Bastoncini da trekking
Binocolo se si vuole
Goniometro e righello

Alla fine dell’attività di sopravvivenza, poi, possibilità di riunirsi tutti al “SottoTetto” per un pranzo in compagnia all’insegna del divertimento e del buon umore (costo aggiuntivo).

0 Reviews
  • Departure Time
    8:30 day 1
  • Return Time
    12:30 day 3
  • Dress Code
    Abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, zaino per uscita giornaliera

Tour Location

Svolgimento del corso presso la sede della scuola federale master "Garda Survival Experience" o presso la succursale in località Bollone   Garda Survival Sede via Cantina, 6 38062 Arco (TN) Clicca qui per Maps   Garda Survival - Outdoor Bushcraft & Survival Loc. Bollone 25080 Bollone (BS) Clicca qui per Maps
You don't have permission to register